Work in progress per realizzare i nostri bigliettini di auguri natalizi.
I nostri alunni, insieme a tutti gli altri delle 8 scuole europee, stanno realizzando dei cartoncini di auguri utilizzando creatività, fantasia, materiale di recupero e fotografie dell'albero di Natale e del Presepe.
I bigliettini saranno presto spediti per posta a tutte le scuola che compongono il partenariato del nostro progetto.
In attesa di ricevere i cartocini colorati possiamo vedere qui un 'anteprima, AUGURI a tutti !!!!!!

Il gioco è un elemento essenziale della vita. Otto scuole europee si uniscono intorno a un progetto pedagogico attraverso il gioco. Il fair-play, la comunicazione, lo spirito di gruppo sono valori importanti della vita che noi vorremmo incoraggiare attraverso questo progetto.Il nostro obiettivo principale è formare cittadini europei che rispetteranno questi valori nella società.
martedì 17 dicembre 2013
sabato 23 novembre 2013
L'ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTO STEFANO DI MAGRA
L'Istituto Comprensivo di Santo Stefano
di Magra è composto da sei scuole: due Scuole dell'Infanzia, tre
Scuole Primarie e una Scuola Secondaria di primo grado, situate tutte
nel territorio che appartiene al comune omonimo. Le tematiche che formano parte integrante del curriculo scolastico si sviluppano sui temi legati a cittadinanza europea, multiculturalità, arte, musica, lettura, solidarietà, ambiente.
![]() |
Il borgo di Santo Stefano di Magra |
Con la scuola collabora un'associazione
di genitori, la “Nuove Direzioni”, che attraverso l'organizzazione
di eventi socio-culturali affianca e sostiene l'Istituto in alcuni
progetti didattici ed educativi.
La scuola collabora anche con
l'associazione italiana per l'Unicef in molte iniziative di
solidarietà.
A esempio attraverso la produzione e la vendita delle "Pigotte" bambole di pezza prodotte artigianalmente, con il ricavato dalla vendita di queste bambole viene acquistata una dose di vaccino infantile. Nel nostro Comune ad ogni nuovo bambino nato viene donata una "Pigotta"-
Il territorio a cui il nostro Istituto
Comprensivo appartiene è di tipo rurale anche se una
parte di questo si è sviluppato attorno ad una fabbrica di piastrelle, la “Ceramica Vaccari”, che utilizzava l'argilla rossa della
vicina cava per produrre prima mattoncini e successivamente
piastrelle ceramiche e che per molti anni ha dato lavoro e benessere
a molte famiglie della zona e favorito nuovi insediamenti urbani. Oggi
la fabbrica è chiusa e nell'area dove ancora sorgono i capannoni si
svolgono eventi, concerti ed iniziative culturali a cura
dell'Amministrazione Comunale.
Ceramica Vaccari
Il comune di Santo Stefano di Magra è
attraversato dal fiume Magra che dà il nome all'omonima valle,
la Val di Magra.
Fiume Magra
Fiume Magra
A pochi chilometri vi è la zona del
litorale che si affaccia sul Mar Ligure.
Qui si incontra l'incantevole Golfo dei Poeti
http://www.liguriaslow.it/il-golfo-dei-poeti/
Tramonto a San Terenzo
Qui si incontra l'incantevole Golfo dei Poeti
http://www.liguriaslow.it/il-golfo-dei-poeti/
La città più importante è La Spezia,
una delle quattro province, insieme a Genova, Savona ed Imperia, della nostra regione, la Liguria.
Liguria
La Liguria è una delle venti regioni che costitutiscono il nostro Paese: l'Italia
lunedì 18 novembre 2013
IN BELGIO PRENDE IL VIA IL PROGETTO COMENIUS "PACE NEI CUORI, PACE NEI CORTILI: EUROPEIZZIAMOCI"
A Warzée in Belgio, dal 2 al 9 Novembre, un gruppo di insegnanti di sette Paesi Europei, Belgio, Francia, Italia, Spagna, Romania, Bulgaria, Polonia e Turchia si sono incontrati per iniziare a lavorare sulle tematiche del progetto europeo Comenius "Pace nei cuori, pace nei cortili:europeizziamoci".
Nato da un'idea di Frédéric Brogiato, direttore della scuola Ellemelle/Oufflet/Warzée, ha come fine riflettere e discutere sulle motivazioni che spesso portano i ragazzi a preferire giochi con componenti di aggressività durente la ricreazione scolastica.
I ragazzi che lavoreranno nel progetto saranno guidati a riscoprire vecchi giochi di cortile come le biglie, i tappini, la palla, il pampano in cui il rispetto delle regole è condiviso ed accettato da tutti.
Il fine ultimo è quello di trasferirne l'interiorizzazione nei comportamenti quotidiani.
![]() |
GRUPPO COMENIUS QUASI AL COMPLETO |
![]() |
Frédéric |
Iscriviti a:
Post (Atom)