
Il gioco è un elemento essenziale della vita. Otto scuole europee si uniscono intorno a un progetto pedagogico attraverso il gioco. Il fair-play, la comunicazione, lo spirito di gruppo sono valori importanti della vita che noi vorremmo incoraggiare attraverso questo progetto.Il nostro obiettivo principale è formare cittadini europei che rispetteranno questi valori nella società.
lunedì 22 dicembre 2014
Natale sta arrivando
Il Natale sta arrivando a grandi passi....ci mettiamo all'opera per realizzare i nostri bigliettini di auguri.
Quest'anno abbiamo pensato di produrre noi stessi il cartoncino riciclando la carta che abbiamo raccolto a scuola....la carta è importante non dobbiamo sprecarla e questo ormai lo abbiamo imparato!
I nostri bigliettini sono pronti!
AUGURI AMICI COMENIUS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quest'anno abbiamo pensato di produrre noi stessi il cartoncino riciclando la carta che abbiamo raccolto a scuola....la carta è importante non dobbiamo sprecarla e questo ormai lo abbiamo imparato!
Dopo aver realizzato il cartoncino passiamo al disegno dei bigliettini
di auguri per i nostri amici europei
AUGURI AMICI COMENIUS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
domenica 30 novembre 2014
ROMANIA IS GOOD!
We saw the green countryside together with the signs of renovation and building of infrastructures.
We enjoyed the smiles of students and teachers, but more important the passion in their eyes together with an authentic joy in doing everything.
We tasted good food and enjoyed the company of our hosts, but also of our companions in the Comenius project.
We heard sounds and music of a culture which enjoys passions and life : it was a thoroughly involving experience to listen to and watch the Romanian students singing and dancing.
We appreciated the high level of competence joining in the organized activities in the classes and the meeting where we evaluated and planned our future activities.
We think that our level of motivation has increased and that all our targets will be met.
Thank you Bogdan and Joana
![]() |
GIULIA, LA NOSTRA INTERPRETE |
![]() |
![]() |
GRAZIE JOANA, GRAZIE BOGDAN |
lunedì 14 luglio 2014
PLAY &LEARN
PREFACE
The material that we are sending is drawn from a project of a CLIL-based activity named Play & Learn, which I realised with the Physical Education teacher for two groups of 13-to-14 year-old students from Schiaffini Lower Secondary School, during this school year.
The activity consisted in teaching a sport in English. Volleyball is very popular with Italian teenagers and is one of the most practised sports by both boys and girls, then it is perfect for mixed classes of students. Moreover it is easy in a school jim, because it doesn’t require many implements.
Most of the practice was carried out by dividing each group into two teams, so as to create a competition within each group, and keep score. The teaching process started with a refresh of the parts of the human body, matched with a relay race, and went on with some theory and drills on the follwing subjects: skills, the court, game rules, players’ roles, and scoring. A further topic was shown on the whiteboard and concerned the ideal diet.
Once all of the contents were exhausted, each team was divided into sub-groups and each sub-group had to work on one of the subjects above, by doing reading comprehensions, multiple choice tests, clozes, match exercises etc. In the last lesson each sub-group performed a presentation of their subject to the others for peer assessment.
Here is an excerpt of the whole work.
The material that we are sending is drawn from a project of a CLIL-based activity named Play & Learn, which I realised with the Physical Education teacher for two groups of 13-to-14 year-old students from Schiaffini Lower Secondary School, during this school year.
The activity consisted in teaching a sport in English. Volleyball is very popular with Italian teenagers and is one of the most practised sports by both boys and girls, then it is perfect for mixed classes of students. Moreover it is easy in a school jim, because it doesn’t require many implements.
Most of the practice was carried out by dividing each group into two teams, so as to create a competition within each group, and keep score. The teaching process started with a refresh of the parts of the human body, matched with a relay race, and went on with some theory and drills on the follwing subjects: skills, the court, game rules, players’ roles, and scoring. A further topic was shown on the whiteboard and concerned the ideal diet.
Once all of the contents were exhausted, each team was divided into sub-groups and each sub-group had to work on one of the subjects above, by doing reading comprehensions, multiple choice tests, clozes, match exercises etc. In the last lesson each sub-group performed a presentation of their subject to the others for peer assessment.
Here is an excerpt of the whole work.
lunedì 30 giugno 2014
BULGARIA
18 marzo2014..il Comenius riparte! E questa volta ci porta a
Shumen, in Bulgaria.
Le insegnanti partecipanti sono "nuove" ma vengono
accolte, come sempre, con simpatia ed allegria dal gruppo gia'
formatosi....Il viaggio è stato lungo ma l'entusiasmo è tanto...
Il
primo giorno lo passiamo presso il 30° Kindergarden Kosmonaut, una
vivace scuola dell'infanzia.L'accoglienza è festante, a base di
danze,canti ed un ottimo e beneaugurante pan dolce con miele e cannella.
I
bambini giocano ai "nostri giochi" con alcuni insegnanti....ed altri
insegnanti si riuniscono per programmare il nuovo incontro in Turchia.
Il melting pot è delirante! Le lingue si intersecano ed io, italiana, mi
ritrovo a parlare in croato con una collega bulgara!!! Ma questo è il
bello del Comenius!
Si trascorre tanto tempo a teatro: sono
stati preparati numerosi spettacoli con giochi,danze, esibizioni
ginniche, rappresentazioni di fiabe,canti dei paesi partners..I bambini
sono bravissimi..fin troppo! Ecco....questo è l'unico appunto..il gioco
deve essere più libero ! Qui forse è un po' "imposto"!
Le colleghe ospitanti sono disponibilissime e soddisfano ogni nostra richiesta !
Si
mangia..tanto! Si balla..tanto! E si lavora ! Partecipiamo anche ad
alcune conferenze, per l'International Conference "Encouraging
creativity through project activities",organizzate dalla municipalita'
di Shumen e promosse dallo Human Resources Development Center di Sofia,
con relazioni di vari insegnanti sul gioco,la creatività, le fiabe..
Visitiamo Shumen, decima città in Bulgaria per grandezza,risalente alla prima età del ferro (XII sec.a.C.).
La
città riflette ancora l'influenza sovietica, ma negli ultimi decenni ha
riacquistato un certo dinamismo industriale, con uno sguardo rivolto
all'occidente ed al turismo..
Bella la moschea di Tombul, la
più grande del Paese, ed il maestoso "Cavaliere di Madara", misterioso
bassorilievo scolpito nel 710 in una roccia a 23 metri dal suolo.
Rappresenterebbe un cavaliere sovrano, o forse un dio trace...
Anche stavolta il tempo è trascorso velocemente e bisogna fare ritorno a casa.
Ma ci restano nel cuore gli occhi festanti, i sorrisi, i canti ed i giochi dei bimbi...il nostro futuro!
Grazie cari colleghi, al prossimo incontro!!!!
mercoledì 25 giugno 2014
GIOCANDO INSIEME
PROGETTO
CONTINUITA' Scuola dell'Infanzia/Scuola Primaria (COMENIUS)
Il titolo del progetto ha lo scopo di
risvegliare nei bambini di oggi la gioia suscitata dai giochi
tradizionali che si giocavano un tempo all'aperto, nei cortili rumorosi e vissuti e che oggi, per una serie di ragioni legate al cambiamento degli stili di vita che caratterizzano la nostra società, sono purtroppo poco praticati.
Questi giochi insegnavano ai bambini di allora la libertà di muoversi e scoprire il mondo ma anche l'importanza del rispetto per l'altro che scaturiva dal rispetto di regole condivise appunto nei giochi .
Questi giochi insegnavano ai bambini di allora la libertà di muoversi e scoprire il mondo ma anche l'importanza del rispetto per l'altro che scaturiva dal rispetto di regole condivise appunto nei giochi .
In Continuità con la
Scuola Primaria di Belaso si sono progettati e svolti alcuni incontri
sul tema- sfondo del progetto.
I bambini dell'ultimo anno
della Scuola dell'Infanzia e del primo anno della scuola Primaria,
divisi in quattro gruppi, hanno lavorato insieme alla costruzione di
quattro puzzle le cui immagini sono tratte da una storia ispirata ai
valori della tolleranza e dell'amicizia dal titolo :"Ninetto il
Camaleonte".
![]() |
IL PUZZLE REALIZZATO DAI BAMBINI |
Ciascuno ha costruito
anche un libretto personale che narra la storia, in poche sequenze,
del simpatico protagonista.
Due incontri comuni sono
stati dedicati al gioco, grazie al contributo di una mamma, la sig.
Valentina e di un appassionato esperto e collezionista di giochi
antichi, il Sig. Tonfoni.
Il sig. Tonfoni ha
incantato i bambini con il racconto di alcune storie animate da una
ricca gestualità e da una capacità narrativa empatica e
coinvolgente; ha poi mostrato loro una piccolissima parte dei giochi
in suo possesso
CARLO TACITO TONFONI |
Mamma Valentina,
travestendosi da "Violetta", fatina svampita, è diventata
il nostro mediatore fantastico, tra i bambini di oggi e quelli di
ieri, ricordando quanti "vecchi" modi di giocare,
divertirsi ed imparare ci sono, nell'era digitale, come ruba
bandiera, palla avvelenata ecc...
MAMMA VALENTINA TRAVESTITA DA VIOLETTA |
martedì 17 giugno 2014
IL MONDO DEI GIOCATTOLI DI TACITO
Le insegnanti della prima classe della Scuola Primaria e della Scuola dell'Infanzia di Belaso, consapevoli dell'importanza della dimensione ludica della scuola, soprattutto per questa fascia di età, hanno accolto con curiosità l'idea di potersi incontrare, con i loro rispettivi alunni, per scoprire il "Mondo dei giocattoli" e del loro uso.
Descrivere la sua abitazione, per lo meno internamente, è veramente un'impresa: giocattoli ovunque!!
E' un 'impresa anche potersi muovere, in mezzo a tanti oggetti. Gli occhi non sanno dove guardare e scoprono in ogni angolo, su ogni parete, sopra ai tanti mobili giocattoli, giocattoli e ancora giocattoli!
Per i bambini è stata un 'esperienza entusiasmante, da ricordare certamente come un 'uscita "originale".
Dove si può incontrare un personaggio come il signor Carlo, che vive circondatato solo da giochi?
La risposta non può essere che....solo nei film e nei film più fantasiosi.
![]() |
Camioncino realizzato artigianalmente con le lattine della coca-cola |
![]() |
Schiacciamore |
Le docenti si sono avvalse di un esperto collezionista, il signor Carlo Tacito Tonfoni, che possiede ben 7000 giocattoli, antichi e moderni, ma non tecnologici.
![]() | |
Il collezionista Carlo Tacito Tonfoni insegna un gioco ai bambini |
Un primo incontro è avvenuto nella scuola, dove Carlo ci ha dilettato e permesso di divertirci con alcuni dei suoi giocattoli: li ha messi a nostra completa disposizione e, alla fine, ci ha invitati ad andare a casa sua, a trascorrere, nella sua " Casa-museo del giocattolo", l'ultimo giorno di scuola.
Parte della collezione Disney |
Giochi ovunque |
Gioco della pesca |
E' un 'impresa anche potersi muovere, in mezzo a tanti oggetti. Gli occhi non sanno dove guardare e scoprono in ogni angolo, su ogni parete, sopra ai tanti mobili giocattoli, giocattoli e ancora giocattoli!
Non solo giocattoli... |
Carlo ha regalato ad ogni bambino un giornalino o un libro della sua collezione, a ricordo della giornata. |
Merenda offerta da Carlo. |
La risposta non può essere che....solo nei film e nei film più fantasiosi.
Maschere di cartone anni 60 |
Iscriviti a:
Post (Atom)