Le insegnanti della prima classe della Scuola Primaria e della Scuola dell'Infanzia di Belaso, consapevoli dell'importanza della dimensione ludica della scuola, soprattutto per questa fascia di età, hanno accolto con curiosità l'idea di potersi incontrare, con i loro rispettivi alunni, per scoprire il "Mondo dei giocattoli" e del loro uso.
 |
Camioncino realizzato artigianalmente con le lattine della coca-cola |
 |
Schiacciamore |
Le docenti si sono avvalse di un esperto collezionista, il signor Carlo Tacito Tonfoni, che possiede ben 7000 giocattoli, antichi e moderni, ma non tecnologici.
 |
Il collezionista Carlo Tacito Tonfoni insegna un gioco ai bambini |
|
Un primo incontro è avvenuto nella scuola, dove Carlo ci ha dilettato e permesso di divertirci con alcuni dei suoi giocattoli: li ha messi a nostra completa disposizione e, alla fine, ci ha invitati ad andare a casa sua, a trascorrere, nella sua " Casa-museo del giocattolo", l'ultimo giorno di scuola.
 |
Parte della collezione Disney |
 |
Giochi ovunque |
 |
Gioco della pesca |
Descrivere la sua abitazione, per lo meno internamente, è veramente un'impresa: giocattoli ovunque!!
E' un 'impresa anche potersi muovere, in mezzo a tanti oggetti. Gli occhi non sanno dove guardare e scoprono in ogni angolo, su ogni parete, sopra ai tanti mobili giocattoli, giocattoli e ancora giocattoli!
 |
Non solo giocattoli... |
 |
Carlo ha regalato ad ogni bambino un giornalino o un libro della sua collezione, a ricordo della giornata. |
|
|
Per i bambini è stata un 'esperienza entusiasmante, da ricordare certamente come un 'uscita "originale".
 |
Merenda offerta da Carlo. |
Dove si può incontrare un personaggio come il signor Carlo, che vive circondatato solo da giochi?
La risposta non può essere che....solo nei film e nei film più fantasiosi.
 |
Maschere di cartone anni 60 |
Nessun commento:
Posta un commento